Il Municipio

Il municipio è il luogo dove si gestiscono i servizi pubblici come anagrafe, tasse, edilizia e si organizzano eventi per la comunità locale.

Indirizzo

Via Goffredo Mameli, 44
15066 Gavi (AL)

Mappa

Coordinate: 44°41'17,5''N 8°48'13,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Punti di contatto

Modalità di accesso

Il Palazzo comunale, all'interno di un Palazzo Storico, è accessibile a tutti dal lato Via Mazzini e benchè disposto su tre piani è dotato di ascensore. Il Palazzo dispone altresì di un portone di rappresentanza, sempre altezza strada, accessibile su richiesta da Via Mameli.

Dati generali

Nome Descrizione
Codice fiscale / Partita Iva 00367950060
Codice univoco di fatturazione UFPDJ6
Visualizza i dati completi di fatturazione elettronica (Apre il link in una nuova scheda)
Codice ISTAT 006081
Codice catastale D944
Codice iPA c_d944

Dati demografici

Nome Descrizione
Numero abitanti 4395 (al 31/12/2023)
Numero famiglie 2102
Denominazione abitanti Gaviesi
Festa patronale San Giacomo - 25 luglio
Giorno di mercato Domenica

Dati geografici

Nome Descrizione
Superficie (kmq) 45,04
Altitudine (m s.l.m.) 233
Altitudine minima (m s.l.m.) 174
Altitudine massima (m s.l.m.) 615
Latitudine 44° 41' 18,96'' N
Longitudine 8° 48' 37,44'' E
Confini comunali Arquata Scrivia, Bosio, Carrosio, Francavilla Bisio, Isola del Cantone (GE), Novi Ligure, Parodi Ligure, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Tassarolo, Voltaggio.
Distanza dal capoluogo (km) 34

Suddivisioni

Nome Descrizione
Frazioni Pratolungo, Monterotondo, Rovereto, Alice.
Località Zerbetta, Raineri, Valrossara, Nebbioli, Cheirasca, Malvicina, Fabbrica, Bettolino, Lungarola, Sermoria.

Territorio e clima

Nome Descrizione
Corsi d'acqua Torrente Lemme
Classificazione climatica E
Classificazione sismica Sismicità bassa
Gradi giorno 2678

Stemma

E’ in forma gotico antica, interzato in fasce bianche e rosse. Nacque probabilmente verso la fine del marchesato di Gavi (1060-1202) quando apparvero i primi Consoli del Comune. Nel 1336 rimane scolpito su una lapide di pietra posta all’esterno della Chiesa Parrocchiale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet