Santuario di Nostra Signora della Guardia

Il Santuario di N. S. della Guardia è un tempio a croce greca eretto nel 1861

Descrizione

Il Santuario di N. S. della Guardia, fu eretto, in meno di quattro mesi nel 1861, grazie al lavoro della popolazione di Gavi e delle popolazioni dei paesi circostanti. Sorge sull'ameno colle dei Turchini, in vista di Gavi, ed è un magnifico tempio a croce greca, di forme svelte ed eleganti. Ha il pavimento in marmo pregiato rosso di Levanto. Vi sono tre altari: uno dedicato al Sacro Cuore di Gesù, l'altro allo Sposalizio di Maria Vergine mentre il maggiore, sormontato da splendida nicchia, accoglie la statua in legno della Celeste Guardiana.
La bella statua di N. S. della Guardia ha una storia che risale al 1746 quando, sotto il tiro degli ordigni da fuoco dell'esercito austro-sardo, molte case andavano in fiamme edun certo Giacomo Bertelli fece voto alla Madonna che avrebbe fatto una cappella e una statua in onore di N. S. della Guardia se avesse avuta salva la casa.
Così è stato: cessata la guerra, fu costruita una cappella sul monte di Forneto e vi fu collocata la statua che tutt'ora si venera. Altro avvenimento che segnò la storia del Santuario avvenne nel 1817, quando una lunga siccità desolava le campagne apportando seri timori di carestia e di fame. I buoni gaviesi allora portarono in processione la statua della Madonna della Guardia sul monte, dove era stata venerata la prima volta, invocandone l'intervento che puntualmente l'indomani accadde: piovve così tanto da soddisfare tutti i bisogni. Fu in mezzo a tale entusiasmo che il sacerdote Tommaso Bertelli scelse il colle dei Turchini per erigervi il Santuario. La costruzione iniziò il 20 maggio 1847 ma fu presto sospesa a causa delle vicende politiche di quegli anni; nel 1853 in condizioni precarie e a stento fu eretto un altare e celebrata la prima messa. Il santuario rimaneva però un pio desiderio che poté concretizzarsi solo nel 1861 grazie all'intervento del gesuita padre Luigi Persoglio, il quale riuscì a mettere a frutto la volontà e la generosa disponibilità della popolazione di costruire il tempio.
Il Santuario è amministrato, dal 1941, dai Padri della Congregazione dei Figli di Maria. La festa del Santuario si celebra il 29 agosto giorno di N. S. della Guardia.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Valrossara, 63
Telefono 0143642769
EMail segreteria@santuarioguardia.it

Mappa

Indirizzo: Località Valrossara Superiore, 55, 15066 Gavi AL, Italia
Coordinate: 44°40'44,6''N 8°47'15,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Accessibilità al disabile motorio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet