Descrizione
È il più antico degli oratori. I capitoli della sua confraternita, detta dei Bianchi, composti nel 1723 e approvati nel 1736, affermano essere la confraternita antichissima per tradizione. Istituita circa 400 anni prima dei capitoli, risale al 1200, all'epoca in cui erano attive in tutta Italia le processioni dei Flagellanti e dei Disciplinati. Di queste una passò in quell'anno a Gavi tramite Voltaggio e Genova. La chiesetta dell'Oratorio ha una sola e ampia navata. Nel 1595 il celebre pittore G. Agostino Ridolfi, come attesta ancora un'iscrizione in fondo alla chiesa, vi affrescò tutt'intorno la Passione di Gesù Cristo. Nel 1825 la Confraternita viene aggregata alla Arciconfraternita di Morte e Orazione di Roma con l'incarico di seppellire gratuitamente i morti poveri, indossando la cappa nera; conservando l'uso della cappa bianca per le funzioni ordinarie. Questa Confraternita aveva anche in comune con la Confraternita dei Rossi, sorta più tardi, il Monte del grano per anticipare la semente ai contadini. Aveva inoltre accanto un Ospedale, "non ricco ma sufficiente per i poveri del Comune".
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Garibaldi, 43/bis |
Informazioni | Priore Bagnasco Giuseppe Zaccaria |
Mappa
Indirizzo: Via Ospedale, 4, 15066 Gavi AL, Italia
Coordinate: 44°41'21,1''N 8°48'10,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Non accessibilità al disabile motorio
Eventi
Nessun evento in programma